KA 2 - Alleanze della conoscenza

TITOLO

KA 2 - Alleanze della conoscenza

ENTE EROGATORE

Commissione Europea - DG Educazione e Cultura

SCADENZA

28/02/2017

PAROLE CHIAVE

Istruzione, Educazione, Occupazione, Cultura imprenditoriale, Innovazione, Risorse educative aperte

ABSTRACT

Le Alleanze della conoscenza si prefiggono di rafforzare la capacità di innovazione dell'Europa e la promozione dell'innovazione nell'istruzione superiore, nel mondo del lavoro e in un ambiente socioeconomico più ampio.

OBIETTIVO

Le Alleanze della conoscenza si prefiggono di rafforzare la capacità di innovazione dell'Europa e la promozione dell'innovazione nell'istruzione superiore, nel mondo del lavoro e in un ambiente socioeconomico più ampio. Mirano a raggiungere uno o più dei seguenti obiettivi:

  • sviluppare approcci nuovi, innovativi e multidisciplinari per l'insegnamento e l'apprendimento;
  • stimolare l'imprenditorialità e le abilità imprenditoriali del personale docente dell'istruzione superiore e del personale delle imprese;
  • facilitare lo scambio, il flusso e la creazione congiunta delle conoscenze.
AZIONI FINANZIABILI

Rafforzamento dell'innovazione nell'istruzione superiore, nelle imprese e in un ambiente socioeconomico più ampio:

  • sviluppare e attuare congiuntamente nuovi metodi di apprendimento e di insegnamento (nuovi programmi multidisciplinari, insegnamento e apprendimento focalizzati sui discenti e basati su problemi reali);
  • organizzare programmi di istruzione e attività su base continua con e all'interno delle aziende;
  • sviluppare congiuntamente soluzioni per gli aspetti più impegnativi nell'innovazione di prodotti e processi (studenti, professori e professionisti insieme).

Sviluppare attitudini e competenze imprenditoriali:

  • creare modelli di apprendimento e applicazione delle abilità trasversali mediante programmi di istruzione superiore sviluppati in collaborazione con le imprese allo scopo di rafforzare l'occupabilità, la creatività e i nuovi percorsi professionali;
  • introdurre l'educazione imprenditoriale in ogni disciplina per fornire agli studenti, ai ricercatori, al personale e agli insegnanti le conoscenze, le abilità e la motivazione per impegnarsi in attività imprenditoriali in vari contesti;
  • aprire nuove opportunità di apprendimento attraverso l'applicazione pratica delle abilità imprenditoriali, le quali possono coinvolgere e/o portare alla commercializzazione di nuovi servizi, prodotti e prototipi, alla creazione di nuove imprese e a spin off.

Stimolare il flusso e lo scambio di informazioni tra l'istruzione superiore e il mondo del lavoro:

  • attività all'interno delle imprese collegate al settore di studi e completamente inserite nel programma di studi, riconosciute e accreditate;
  • prove e test per le misure innovative;
  • scambi di studenti, ricercatori, personale docente e personale delle imprese per un periodo limitato e solo se apportano valore aggiunto al progetto
  • coinvolgimento del personale dell'impresa in attività di docenza e ricerca.
DESTINATARI (DESTINATARI ULTIMI DEL PROGETTO)

Sistemi dell’istruzione superiore e del mondo del lavoro, studenti, giovani.

BENEFICIARI (ENTI AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO)
Agenzie di sviluppo, Amministrazioni locali, Amministrazioni nazionali, Amministrazioni Regionali, Camere di Commercio, Centri/Enti di ricerca, Cooperative, Imprese dell'economia sociale, Imprese sociali, Parti Sociali, PMI (Piccole e Medie Imprese), Università

REQUISITI E VINCOLI BENEFICIARI

Le Alleanze della conoscenza sono progetti presentati da un consorzio composto da:

Proponente /coordinatore: una organizzazione partecipante che presenta la proposta di progetto a nome di tutti i partner . Il coordinatore ha la piena responsabilità di assicurare che il progetto sia attuato in conformità con quanto presentato.

Partner a pieno titolo: organizzazioni dei paesi aderenti al Programma che contribuiscono attivamente alla realizzazione dell’Alleanza delle conoscenze. Ogni organizzazione deve firmare un mandato con cui il firmatario conviene che il coordinatore assume le funzioni di capofila, a nome del partenariato durante la realizzazione del progetto. Lo stesso vale per i partner provenienti da Paesi Partner.

Partner associati (opzionale): le Alleanze della conoscenza possono coinvolgere partner associati che contribuiscano alle attività del consorzio. Essi non sono soggetti a requisiti contrattuali perché non ricevono finanziamenti. Tuttavia il loro coinvolgimento e ruolo nel progetto nei diversi pacchetti di lavoro deve essere chiaramente descritti.

Gli Istituti d'istruzione superiore (Università) con sede in un Paese aderente al Programma devono essere in possesso di una Carta Erasmus ((ECHE) valida per l'istruzione superiore. Un ECHE non è necessaria per la partecipazione di istituti di istruzione superiore nei paesi partner del programma, ma questi si dovranno sottoscrivere i principi della Carta.

PAESI ADERENTI AL PROGRAMMA
EFTA/SEE, Paesi candidati UE, UE 28

SPECIFICHE SUI PAESI

I paesi partner possono essere inclusi nella partnership (consortium) ma il loro valore aggiunto deve essere giustificato e dimostrato.

Per maggiori info sui paesi ammissibili nel modo vedere la parte A della guida al Programma.  

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Tutte le attività di un'Alleanza della conoscenza devono avere luogo nei paesi delle organizzazioni che partecipano al progetto. Tuttavia alcune attività possono svolgersi anche presso la sede di un'Istituzione dell'Unione europea, anche se nel progetto non vi sono organizzazioni partecipanti dal paese che ospita l'istituzione. Sedi delle istituzioni dell'Unione europea sono Bruxelles, Francoforte, Lussemburgo, Strasburgo e L'Aia.

RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

1 905,4 milioni di euro.

ENTITA' CONTRIBUTO
  • Contributo massimo dell'UE concesso per un'Alleanza della conoscenza di 2 anni:700.000 di euro.
  • Contributo massimo dell'UE concesso per un'Alleanza della conoscenza di 3 anni: 1.000.000 di euro.

Dettagli e criteri di ammissibilità finanziaria nella parte B e Annex I della Guida al Programma. 

TEMPI E MODALITA' DI EROGAZIONE

Primo prefinanziamento

  • Un primo prefinanziamento del 40% sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l'ultima delle due parti avrà firmato la convenzione di sovvenzione e siano fornite le necessarie garanzie.

Secondo prefinanziamento

  • Un secondo prefinanziamento del 40% dopo invio all’Agenzia esecutiva EACEA della relazione tecnica intermedia e purchè almeno il 70% del precedente prefinanziamento sia stato già utilizzato.

Pagamento finale

  • Entro 60 giorni dalla ricezione del rapporto finale da parte dell'Agenzia esecutiva EACEA. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l'importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.
MODALITA' E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

E’ un’azione centralizzata i progetti vanno presentati all’Agenzia esecutiva – EACEA del Programma Erasmus +.

Le Alleanze della conoscenza sono progetti transnazionali che coinvolgono almeno 6 organizzazioni indipendenti di almeno tre paesi aderenti al programma, di cui almeno 2 istituti di istruzione superiore e 2 imprese.

DURATA DEI PROGETTI: 2 o 3 anni. La durata dovrà essere coerente con gli obiettivi e le attività previste nel progetto. Un’eventuale richiesta di estensione alla durata progettuale (massimo 6 mesi) sarà concessa a parità di budget.

I passaggi per partecipare al bando sono:

  1. Leggere attentamente la Guida al Programma che fornisce infatti indicazioni dettagliate sulle diverse azioni del bando, sulle priorità, sull’entità del finanziamento e sulla procedura per la presentazione delle proposte di progetto
  2. Procedere all’autenticazione in ECAS
  3. Effettuare la registrazione sul portale partecipanti ed ottenere un Participant Identification Code (PIC)
  4. Compilare il Formulario (e-Form)
  5. Inviare il formulario e gli allegati on line.

Se per precedenti candidature l’Istituzione è già stata autenticata in ECAS, già registrata in URF ed è in possesso di un codice PIC non è necessario ripetere la procedura. Il PIC resta valido per ogni altra nuova candidatura Erasmus+. Tutte le organizzazioni partecipanti devono essere in possesso di un codice PIC.

Ulteriori informazioni nelle pagine web indicate in documentazione utile alla candidatura.

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Il formulario è disponibile solo in inglese ma può essere compilato in una delle lingue ufficiali dei Paesi ammissibili al Programma Erasmus+.  

Rimane obbligatorio l’uso di una lingua veicolare (inglese, francese, tedesco) nella sezione “Project Summary” del formulario.

 

Il testo, anche se curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori in capo a CSVnet. I contenuti sono da considerarsi come materiali puramente orientativi e informativi. Si invita a riferirsi sempre alla pagina ufficiale dell’ente promotore del bando. È consentita la riproduzione citandone sempre la fonte.