KA 2 - Partenariati strategici nel settore della scuola, dell’istruzione superiore, della formazione professionale e dell’educazione degli adulti

TITOLO

KA 2 - Partenariati strategici nel settore della scuola, dell’istruzione superiore, della formazione professionale e dell’educazione degli adulti

ENTE EROGATORE

Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

FONTE AGENZIA NAZIONALE / PUNTO DI CONTATTO NAZIONALE

http://www.erasmusplus.it

SCADENZA

29/03/2017

PAROLE CHIAVE

Lavoro, Istruzione, Educazione, Formazione, Occupazione, Inclusione, Imprenditorialità, Cooperazione, Innovazione, Buone pratiche, Mobilità, Scambi.

ABSTRACT

Le partnership strategiche mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l'attuazione di pratiche innovative, l'attuazione di iniziative congiunte di promozione della cooperazione, l'apprendimento tra pari e lo scambio di esperienze.

OBIETTIVO

Le partnership strategiche mirano a sostenere lo sviluppo, il trasferimento e/o l'attuazione di pratiche innovative, nonché l'attuazione di iniziative congiunte di promozione della cooperazione, l'apprendimento tra pari e lo scambio di esperienze a livello locale, regionale, nazionale, europeo.

Le azioni sostenute nell'ambito di questa azione chiave sono tenute a portare effetti positivi e duraturi sulle organizzazioni partecipanti, sui sistemi politici in cui tali azioni sono inquadrate, come pure sulle persone direttamente o indirettamente coinvolte nelle attività organizzate.

AZIONI FINANZIABILI

Per essere finanziata una proposta di Partnership strategica deve perseguire almeno una priorità orizzontale o almeno una priorità specifica per l’ambito VET (Vocational Educational Training), per l’Educazione degli Adulti (EdA), per la Scuola, per l’Istruzione Superiore (HE). Fino ad un massimo di tre priorità complessive.

Nella Guida al Programma Erasmus +, nella parte B, sono ampiamente descritte le priorità orizzontali (politiche comuni trasversali), nonché le priorità per settore di intervento.

A seconda degli obiettivi e della composizione del partenariato strategico, i progetti possono essere di due tipi :

  • Partnership strategiche a sostegno dell'innovazione:

I progetti sono tenuti a sviluppare prodotti innovativi e/o a impegnarsi in attività di vasta diffusione e valorizzazione dei prodotti esistenti e di nuova produzione o di idee innovative. I candidati hanno la possibilità di richiedere un budget dedicato per la produzione intellettuale (opere d’ingegno) e per eventi moltiplicatori in modo da dare direttamente risposte all'aspetto di innovazione dell'azione.

  • Partnership strategiche a sostegno dello scambio di buone pratiche:

I progetti sono finalizzati a creare o consolidare reti per confrontare idee, pratiche, metodi. Anche questi Partenariati possono produrre risultati finali, che devono essere disseminati, in maniera proporzionale rispetto agli obiettivi e alla dimensione del progetto. Tali risultati non hanno un budget specifico dedicato, ma devono essere realizzati con i fondi previsti per la gestione e implementazione del progetto.

Per l’Istruzione superiore non è prevista questa tipologia di progetti.

I progetti possono avere un approccio settoriale o intersettoriale:

  • Progetti settoriali si rivolgono ad obiettivi politici, sfide e bisogni di un unico settore specifico (es. istruzione superiore, formazione professionale VET, istruzione scolastica, educazione degli adulti, gioventù).
  • Progetti transettoriali: affrontano sviluppano e approfondiscono obiettivi, sfide e bisogni di più settori contemporaneamente.

TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ (non esaustive)

  • Attività che rafforzano la cooperazione tra le organizzazioni al fine di stabilire lo scambio di pratiche;
  • Attività che promuovono lo sviluppo, la sperimentazione e/o l'attuazione di pratiche innovative nel settore dell'istruzione, della formazione;
  • Attività che facilitano il riconoscimento e la validazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite attraverso l'apprendimento formale, non formale e informale;
  • Attività di cooperazione tra gli enti regionali per promuovere lo sviluppo di sistemi di istruzione e formazione e la loro integrazione nelle azioni di sviluppo locale e regionale;
  • Attività di supporto agli studenti con disabilità (bisogni speciali nei cicli di istruzione completi  facilitando il loro passaggio nel mercato del lavoro, incluso la lotta contro la segregazione e la discriminazione nei percorsi di formazione e istruzione delle comunità emarginate.
  • Attività per preparare al meglio i professionisti dell'istruzione e della formazione sulle sfide dell’equità, della diversità e dell’inclusione nell'ambiente di apprendimento;
  • Attività per promuovere l'integrazione dei rifugiati, dei richiedenti asilo e dei migranti appena arrivati ​​e aumentare la consapevolezza circa la crisi dei rifugiati in Europa;
  • Iniziative transnazionali che favoriscano lo spirito imprenditoriale e le abilità imprenditoriali, per incoraggiare la cittadinanza attiva e l'imprenditorialità (inclusa l'imprenditorialità sociale), laddove tali iniziative sono svolte congiuntamente da due o più gruppi di giovani provenienti da paesi diversi.

I partenariati strategici possono anche organizzare mobilità all’estero per attività di formazione, insegnamento o apprendimento dei singoli, purché apportino un valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi del progetto e con alcuni vincoli:

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (VET)

  • Mobilità combinata (blended) di studenti che prevede al contempo una mobilità fisica di breve durata (da 5 giorni a 2 mesi) e una mobilità virtuale;
  • Incarichi di docenza/formazione a lungo termine (da 2 a 12 mesi);
  • Eventi congiunti di formazione del personale a breve termine (da 5 giorni a 2 mesi).

ISTRUZIONE (SCUOLA)

  • Mobilità combinata (blended) di studenti che prevede al contempo una mobilità fisica di breve durata (da 5 giorni a 2 mesi) e una mobilità virtuale;
  • Scambi di breve durata per gruppi di scolari (da 5 giorni a 2 mesi);
  • Programmi di studio intensivi per scolari (da 5 giorni a 2 mesi);
  • Incarichi di insegnamento a lungo termine (da 2 a 12 mesi);
  • Eventi congiunti di formazione del personale a breve termine (da 5 giorni a 2 mesi).

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI (EdA)

  • Incarichi di docenza/formazione a lungo termine (da 2 a 12 mesi);
  • Eventi congiunti di formazione del personale a breve termine (da 5 giorni a 2 mesi);
  • Mobilità combinata (blended) di studenti che prevede al contempo una mobilità fisica di breve durata (da 5 giorni a 2 mesi) e una mobilità virtuale;
  • Attività di progetto congiunte fra gruppi di discenti (da 5 giorni a 2 mesi).

ISTRUZIONE SUPERIORE (UNIVERSITÀ)

  • Mobilità combinata (blended) di studenti che prevede al contempo una mobilità fisica di breve durata (da 5 giorni a 2 mesi) e una mobilità virtuale;
  • Programmi intensivi di studio per gli studenti universitari (5 giorni a 2 mesi, esclusi i giorni di viaggio ), con coinvolgimento dei docenti e di esperti;
  • Incarichi di insegnamento a lungo termine (da 2 a 12 mesi);
  • Eventi congiunti di formazione del personale a breve termine (da 5 giorni a 2 mesi).

N.B. Le attività di mobilità dei discenti e le attività di lungo termine dello staff da o verso i Paesi partner non sono ammissibili.

 

DESTINATARI (DESTINATARI ULTIMI DEL PROGETTO)
  • Studenti registrati presso un istituto d'istruzione superiore e iscritti a studi finalizzati al conseguimento di una laurea riconosciuta o di un'altra qualifica di terzo livello riconosciuta fino a e incluso il livello del dottorato (in programmi di studio intensivi e attività di mobilità combinata).
  • Apprendisti, studenti IFP, discenti adulti e giovani coinvolti in una mobilità combinata;
  • Alunni di ogni età, accompagnati da personale scolastico (in scambi a breve termine di gruppi di alunni);
  • Alunni di età pari o superiore a 14 anni iscritti a tempo pieno presso una scuola che partecipa a un partenariato strategico (nella mobilità di studio a lungo termine degli alunni);
  • Professori, insegnanti, formatori, esperti, ricercatori, personale educativo e amministrativo impiegato presso un'organizzazione partecipante.
BENEFICIARI (ENTI AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO)
Agenzie di sviluppo, Amministrazioni locali, Amministrazioni nazionali, Amministrazioni Regionali, Associazioni di promozione sociale, Camere di Commercio, Centri/Enti di ricerca, Cooperative, Enti di Formazione, Imprese dell'economia sociale, Imprese sociali, ONG (Organizzazioni Non Governative), Organizzazioni di volontariato, Organizzazioni europee, Organizzazioni non profit, Parti Sociali, PMI (Piccole e Medie Imprese), Scuole, Università

REQUISITI E VINCOLI BENEFICIARI

Gli Istituti d'istruzione superiore (Università) con sede in un Paese aderente al Programma devono essere in possesso di una Carta Erasmus ((ECHE) valida per l'istruzione superiore. Un ECHE non è necessaria per la partecipazione istituti di istruzione superiore nei paesi partner del programma, ma questi si dovranno sottoscrivere i principi della Carta.

PAESI ADERENTI AL PROGRAMMA
EFTA/SEE, Paesi candidati UE, Paesi PTOM, UE 28

SPECIFICHE SUI PAESI

Come regola generale, una Partnership Strategica ha come obiettivo la cooperazione tra le organizzazioni aventi sede in Paesi aderenti al programma (UE 28, EFTA/SEE, Paesi Candidati, PTOM). Tuttavia, organizzazioni dei paesi partner possono essere coinvolti in un partenariato strategico (ma non essere proponenti) se la loro partecipazione apporta un valore aggiunto essenziale per il progetto.

Per maggiori informazioni sui Paesi partner guardare la parte A della Guida al Programma Erasmus +. 

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Tutte le attività di un partenariato strategico devono avere luogo nei paesi delle organizzazioni che partecipano al progetto. Tuttavia alcune attività possono svolgersi anche presso la sede di un'Istituzione dell'Unione europea, anche se nel progetto non vi sono organizzazioni partecipanti dal paese che ospita l'istituzione. Sedi delle istituzioni dell'Unione europea sono Bruxelles, Francoforte, Lussemburgo, Strasburgo e L'Aia.

RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

1 905,4 milioni di euro.

ENTITA' CONTRIBUTO

La sovvenzione totale del progetto è di importo variabile, definito moltiplicando 12.500 euro per la durata del progetto (in mesi) fino al limite di 450.000 euro per progetti con durata di 36 mesi.

Nelle partnership strategiche per promuovere lo scambio di buone pratiche un massimo di 100 partecipanti per progetto saranno finanziati (compresi gli accompagnatori).

Regole finanziarie specifiche sono applicate per la partecipazione delle regioni ultraperiferiche.

Per le mobilità le regole finanziarie sono le stesse di quelle previste per la KA 1.

Dettagli e criteri di ammissibilità finanziaria nella parte B e Annex I della Guida al Programma.

TEMPI E MODALITA' DI EROGAZIONE

Partenariati Strategici di durata fino a 2 anni:

  • Prefinanziamento: 80% entro 30 giorni dalla firma della convenzione.
  • Saldo: 20% entro 60 giorni dalla ricezione del rapporto finale da parte dell'Agenzia Nazionale. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l'importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.

Partenariati Strategici della durata tra i 2 e i 3 anni:

  • 1° Prefinanziamento: 40% entro 30 giorni dalla firma della convenzione.
  • 2° Prefinanziamento: 40% dopo invio all’Agenzia Nazionale della relazione tecnica intermedia quando almeno il 70% del precedente prefinanziamento è stato già utilizzato.
  • Saldo: 20% entro 60 giorni dalla ricezione del rapporto finale da parte dell'Agenzia Nazionale. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l'importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.

L‘intero finanziamento del progetto viene erogato al capofila (coordinatore). Per gli enti privati è richiesta una garanzia fideiussoria per i prefinanziamenti.

MODALITA' E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

E’ un’azione decentrata. I progetti vanno presentati alle Agenzie nazionali Erasmus +: 

  • ISFOL  per il settore istruzione e formazione professionale
  • INDIRE per il settore istruzione scolastica, istruzione superiore ed educazione degli adulti.

I progetti di partenariato strategico hanno una dimensione transnazionale e devono coinvolgere almeno tre organizzazioni di tre differenti Paesi aderenti al Programma.

Eccezionalmente e solo nell’ambito della tipologia di progetti per lo scambio di buone pratiche, le proposte potranno coinvolgere un minimo di due organizzazioni di due differenti Paesi aderenti al Programma, nei seguenti casi:

  • Partenariati strategici delle Scuole;
  • Partenariati strategici per la cooperazione regionale guidato da almeno due enti locali / regionali da due paesi diversi.

I paesi partner non possono essere considerati nel numero minimo di Paesi previsti per l’Azione, ma solo aggiuntivi.

Non c’è un numero massimo di partner, tuttavia, il bilancio per la gestione e l'attuazione del progetto è limitato a 10 partner massimo. Tutte le organizzazioni partecipanti devono essere identificate al momento della richiesta di sovvenzione.

DURATA DEI PROGETTI

Partenariati strategici settori istruzione e formazione professionale, educazione degli adulti e scuola: tra i 12 e i 36 mesi;

Partenariati strategici settore istruzione superiore tra 24 e 36 mesi.

La durata dovrà essere coerente con gli obiettivi e le attività previste nel progetto.

Nessuna eventuale richiesta di estensione alla durata progettuale (massimo 6 mesi) potrà determinare il superamento dei 3 anni.

Un’organizzazione può candidarsi per più progetti, sia come coordinatore che come partner, l’importante è che sia in grado di gestire nel modo migliore tutte le proposte progettuali. È fondamentale che i partenariati abbiano obiettivi, attività e prodotti diversi e che siano composti da partner diversi.

I passaggi per partecipare al bando sono:

  1. Leggere attentamente la Guida al Programma che fornisce infatti indicazioni dettagliate sulle diverse azioni del bando, sulle priorità, sull’entità del finanziamento e sulla procedura per la presentazione delle proposte di progetto
  2. Procedere all’autenticazione in ECAS
  3. Effettuare la registrazione sul portale partecipanti ed ottenere un Participant Identification Code (PIC)
  4. Compilare il Formulario (e-Form)
  5. Inviare il formulario e gli allegati on line.

Se per precedenti candidature l’Istituzione è già stata autenticata in ECAS, già registrata in URF ed è in possesso di un codice PIC non è necessario ripetere la procedura. Il PIC resta valido per ogni altra nuova candidatura Erasmus+.

Tutte le organizzazioni partecipanti devono essere in possesso di un codice PIC.

Ulteriori informazioni nelle pagine web indicate in documentazione utile alla candidatura.

LINGUA SCRITTURA DEL FORMULARIO

Il formulario è disponibile solo in inglese ma può essere compilato in una delle lingue ufficiali dei Paesi ammissibili al Programma Erasmus+. Può quindi essere compilato anche in italiano.

Rimane obbligatorio l’uso di una lingua veicolare (inglese, francese, tedesco) nella sezione “J. Project Summary” del formulario.

La scelta di utilizzare una lingua veicolare diversa dall’italiano richiede un elevato livello di conoscenza della lingua prescelta.

CONTATTI DIRETTI TEL.

INDIRE: 055 2380 326 /387

Il testo, anche se curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori in capo a CSVnet. I contenuti sono da considerarsi come materiali puramente orientativi e informativi. Si invita a riferirsi sempre alla pagina ufficiale dell’ente promotore del bando. È consentita la riproduzione citandone sempre la fonte.